Scorie di storie psicoattive
Romanzo nel cassetto / 23 Agosto 2017

Di Marlon Branda Ve lo immaginate un incontro tra le pieghe dello spazio-tempo con Bukowski da parte di uno scrittore del XXI° secolo, Marlon, fallito e in preda ad un accumulo di birra nei recessi dello stomaco e del cervello? Scorie di storie psicoattive sfrutta una macchina del tempo, le amicizie più improbabili per riuscire a vivere qualcosa che valga la pena di raccontare nella maniera più caustica e disincantata possibile. Si salta a tempo di beat, senza una ragione precisa, dal 1968 al 2016, da un deserto cileno alle Montagne Gialle della Cina post-comunista, dal funerale del fottuto padre di Hank, ai sotterranei di Los Angeles, fuggendo da creditori assassini, topi di fogna, picchiatori, terroristi islamici o dal fantasma di John Fante sempre in agguato con una grossa arancia meccanica nella mano. Questo è il mondo distorto che Marlon vi racconterà dividendolo in parti inesatte tra LA(Los Angeles) e BA (Buenos Aires) dove è nascosta la fucksiamachine per i viaggi nel tempo opera del genio misantropo, Narco.  

Niente di più prezioso
Romanzo nel cassetto / 23 Agosto 2017

di Flavio Unia Dal relitto di un’imbarcazione mercantile settecentesca, riemergono le pagine di un diario di bordo, e con esse, la storia misteriosamente spezzata del ramo di un’ antica famiglia di gioiellieri. Anna, la sua ultima erede, intraprenderà la difficile lettura di questi fogli, ed incontrerà, durante la ricerca, due fratelli, uno ingegnere navale e l’altro professore di lettere, che le offriranno il loro aiuto. Alla fine di questo lungo lavoro, fatto di consultazioni minuziose in biblioteche ed archivi di stato, ma anche di viaggi ed incontri inaspettati, riusciranno ad ascoltare la voce flebile di un lontano antenato, artista noto e richiesto nelle case eleganti di tutta Europa, che racconterà loro la magia di certi metalli dimenticati, l’aura incantata di rari monili, e la grande emozione del viaggiare sui velieri oceanici. Il passato si avvicinerà così sempre più al presente, e li unirà come mai avrebbero immaginato, come mai avrebbero voluto.

L’Italia di Don Matteo
Saggi / 26 Ottobre 2016

Di Riccardo Affinati – Don Matteo è una serie televisiva1 italiana trasmessa da Rai 1 a partire dal 7 gennaio 2000. È prodotta dalla Lux Vide di Matilde e Luca Bernabei in collaborazione con Rai Fiction. La serie nasce sul finire degli anni novanta da un’idea del regista cinematografico Enrico Oldoini, ed è prodotta dalla Lux Vide S.p.A. di Matilde e Luca Bernabei in collaborazione con Rai Fiction. Il protagonista Don Matteo Minelli-Bondini, sacerdote-detective che si ispira a Padre Brown di Gilbert Keith Chesterton, è interpretato da Terence Hill. Don Matteo è parroco della chiesa di San Giovanni in Gubbio, trasferito a Spoleto dalla nona stagione, e aiuta abitualmente i Carabinieri nelle indagini. Oltre a Hill, gli attori principali sono Nino Frassica nel ruolo del maresciallo Nino Cecchini, Flavio Insinna nel ruolo del capitano Anceschi, e Simone Montedoro nel ruolo del capitano Giulio Tommasi.

Amarcade Plus
Saggi / 25 Novembre 2015

Di Gianlornezo Barollo – Amarcade plus, scritto da Gianlorenzo Barollo e illustrato da Cristina De Milato, è un viaggio nelle memorie dei primi videogiochi da bar a suon di monete da cento lire: gli arcade. Il racconto dell’invasione videoludica delle “macchinette mangiasoldi” rimbalza da Pong a Pac-man, da Donkey Kong a Nibbler. Sullo sfondo c’è un’Italia a cavallo tra gli anni ’70 e ’80, un Paese che abbandona con qualche strappo la zavorra delle ideologie e abbraccia i radiosi miraggi della post modernità. Amarcade (Amarcord + Arcade)è un album di ricordi colorati e volutamente sfuocati, come gli scatti vintage di una vecchia Polaroid: bello riscoprirli per chi c’era e gustoso per chi avrebbe voluto esserci.

Generazione Goldrake
Romanzo nel cassetto / 26 Ottobre 2015

Di Gianlorenzo Barollo – Generazione Goldrake e’ un sentito omaggio ai cartoni animati giapponesi approdati in Italia alla fine degli anni ’70. Mazinga, Gundam, Capitan Harlock & Co hanno affascinato il pubblico dei giovani telespettatori con le loro battaglie per la difesa dell’umanità. Ma il messaggio e le visioni dei robot giganti e dei vascelli spaziali non si sono perdute nei ricordi dei bambini di allora, anzi continuano ad appassionare attraverso il web, i manga, il modellismo, i raduni con cosplayer. E’ lo spirito della generazione Goldrake.

Triscaidecafobia: Il brivido del vuoto con 13 storie attorno
Romanzo nel cassetto / 26 Ottobre 2015

Di Pablo Miguel Magnani – Brivido dell’imprevisto, frontiera del fantastico. Qui è radicata la Triscaidecafobia, la paura del numero 13. Il libro è una sfida alla vostra superstizione in 13 racconti a sorpresa: un misericordioso serial killer, i master chef dell’antica Roma, schiere di ultras inferociti, la brillante nipote di 007, cronache della guerra del cacao, manciate di soldatini Atlantic, un campioncino di Galaga e i pericoli di nascosti di Expo. Ma c’è tanto altro ancora, per lettori che non temono il numero 13.

Finzione e realtà
Romanzo nel cassetto / 25 Ottobre 2015

di Luca Forte – E’ la storia di un maturo signore che, in un social network, si ritrova titolare di un profilo in cui è giovanissimo, aitante… e gay. Quello che era iniziato come uno scherzo provocherà una sequenza mozzafiato di eventi che cambierà completamente la vita del protagonista… e non solo…