Di Thomas Crane Una storiella dolce di giovani bambini che vanno in vacanza in Francia con il loro papà rimasto vedovo e la loro Tata. Affascinante e rivisitato libro per bambini pubblicato per la prima volta nel 1882. Durante il viaggio l’allegra famigliola incappa anche con personaggi curiosi e intriganti, come l’uomo focaccina, i bimbi roteanti dell’omnibus, l’Orange Girl e molti altri … Scritto in versi da vari au...
Ultime novità!
Di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels – Rodolfo di Colloredo (1585-1657). 1585, alli 2 novembre essendo l’imperador Rodolfo retirato in Brandais per sospetto di peste, lontan due leghe di Pragha con pochissima corte, et essendo con questi pochi il signor Lodouicho camerier di Sua Maestà Cesarea la signora Perla sua moglie fece un figliol Maschio qual fu tenuto a battesimo da sua Maestà et fu chiamato Ridolfo et Mario…...
Di Riccardo Affinati – Don Matteo è una serie televisiva1 italiana trasmessa da Rai 1 a partire dal 7 gennaio 2000. È prodotta dalla Lux Vide di Matilde e Luca Bernabei in collaborazione con Rai Fiction. La serie nasce sul finire degli anni novanta da un’idea del regista cinematografico Enrico Oldoini, ed è prodotta dalla Lux Vide S.p.A. di Matilde e Luca Bernabei in collaborazione con Rai Fiction. Il protagonista Don Matteo ...
Di Flavio Unia Fatta eccezione per il viaggio giovanile a Roma, che lo portò a lavorare nientemeno che nella Cappella Sistina, non ci furono spostamenti nella vita di Piero di Cosimo; almeno così pare. Un pittore stretto alla sua bottega, nella quale però passò una buona parte della cultura fiorentina del suo tempo e che lì trovò degno ritratto in dipinti spesso enigmatici, pieni di simboli e figure allegoriche. Il sapere classico...
di Maurizio Bonazzi – Riacquisire la libertà dopo anni può comportare difficoltà e imprevisti collegati al passato. Affacciandosi alla quotidianità del nuovo universo, in un’altalenanza di avventure brillanti e difficoltà socio-relazionali, riemergono gli spettri del passato, nei confronti dei quali il protagonista è ancora legato da un persistente cordone ombelicale. L’ottavo segno è un racconto dalle tinte for...
Di Luca Stefano Cristini – Tutto quanto avreste voluto saper su Gustav Mahler. La vita, l’uomo e la sua musica. Libro arricchito da una interessante e per molti aspetti inedita iconografia del grande musicista austriaco. Gustav Mahler – Compositore e direttore d’orchestra austriaco nato a Kalište in Boemia, 1860, e morto a Vienna nel 1911. Sensibile interprete di un mondo in crisi e prossimo alla dissoluzione, Mahle...
Di Flavio Unia – L’arte di Paolo Uccello ha una profondità prospettica. Si può affermare ciò pensando non solo alla sua passione per quella tecnica rappresentativa che negli anni fiorentini in cui visse conobbe una rinascita esemplare grazie al contributo di Brunelleschi e dell’Alberti, ma anche considerando la densità del suo stile e la cultura pittorica di cui era impregnato. Nel primo caso avviene che, osservand...
Di Flavio Unia Probabilmente l’influsso del Vasari è stato l’elemento decisivo per creare l’immagine tradizionale del Pontormo sfinito dalla sua arte e giunto alla fine, come leggiamo dalle sue pagine, “ morto dal dolore, restando in ultimo malissimo soddisfatto di se stesso”. In realtà Vasari non lo pensava così e disse che quelle erano le parole di altri. Personalmente lo considerava un valentissimo pittore ch...
Di Enzo Peruffo – Il titolo della raccolta è tutto un programma. Racconti dove l’ autore non ha avuto pudori nel raccontare storie che, pur nella loro durezza, potrebbero anche essere storie comuni, di gente normale.L’ autore non disegna mai personaggi impossibili, storie improbabili, piuttosto porta al limite situazioni verosimili, magri già viste.Come l’incontro di sette anziani agricoltori con una giovane pr...
Di Enzo Peruffo – Racconti brevi, incisivi, diretti, storie verosimili o fantastiche ma che da sempre lasciano il segno. Come il racconto “Faccia di Luna” che ha ricevuto il premio della critica in un concorso nazionale. Questo racconto narra la travagliata stagione estiva di un ragazzo down. L’autore è affascinato dall’amore e dalla sofferenza strettamente legate l’una all’altra, ne fa opera di intros...