Scorie di storie psicoattive
Romanzo nel cassetto / 23 Agosto 2017

Di Marlon Branda Ve lo immaginate un incontro tra le pieghe dello spazio-tempo con Bukowski da parte di uno scrittore del XXI° secolo, Marlon, fallito e in preda ad un accumulo di birra nei recessi dello stomaco e del cervello? Scorie di storie psicoattive sfrutta una macchina del tempo, le amicizie più improbabili per riuscire a vivere qualcosa che valga la pena di raccontare nella maniera più caustica e disincantata possibile. Si salta a tempo di beat, senza una ragione precisa, dal 1968 al 2016, da un deserto cileno alle Montagne Gialle della Cina post-comunista, dal funerale del fottuto padre di Hank, ai sotterranei di Los Angeles, fuggendo da creditori assassini, topi di fogna, picchiatori, terroristi islamici o dal fantasma di John Fante sempre in agguato con una grossa arancia meccanica nella mano. Questo è il mondo distorto che Marlon vi racconterà dividendolo in parti inesatte tra LA(Los Angeles) e BA (Buenos Aires) dove è nascosta la fucksiamachine per i viaggi nel tempo opera del genio misantropo, Narco.  

Niente di più prezioso
Romanzo nel cassetto / 23 Agosto 2017

di Flavio Unia Dal relitto di un’imbarcazione mercantile settecentesca, riemergono le pagine di un diario di bordo, e con esse, la storia misteriosamente spezzata del ramo di un’ antica famiglia di gioiellieri. Anna, la sua ultima erede, intraprenderà la difficile lettura di questi fogli, ed incontrerà, durante la ricerca, due fratelli, uno ingegnere navale e l’altro professore di lettere, che le offriranno il loro aiuto. Alla fine di questo lungo lavoro, fatto di consultazioni minuziose in biblioteche ed archivi di stato, ma anche di viaggi ed incontri inaspettati, riusciranno ad ascoltare la voce flebile di un lontano antenato, artista noto e richiesto nelle case eleganti di tutta Europa, che racconterà loro la magia di certi metalli dimenticati, l’aura incantata di rari monili, e la grande emozione del viaggiare sui velieri oceanici. Il passato si avvicinerà così sempre più al presente, e li unirà come mai avrebbero immaginato, come mai avrebbero voluto.

L’ottavo segno
Romanzo nel cassetto / 26 Maggio 2016

di Maurizio Bonazzi – Riacquisire la libertà dopo anni può comportare difficoltà e imprevisti collegati al passato. Affacciandosi alla quotidianità del nuovo universo, in un’altalenanza di avventure brillanti e difficoltà socio-relazionali, riemergono gli spettri del passato, nei confronti dei quali il protagonista è ancora legato da un persistente cordone ombelicale. L’ottavo segno è un racconto dalle tinte forti a volte anche scabrosi, ma mai volgari, da leggere con la consapevolezza che vi è narrata la vita, quella vera, quella che a volte può anche essere scorretta. L’autore Maurizio Bonazzi, nato a Bergamo nel 1948, coniugato con due figli, dopo aver trascorso una vita professionale nel settore del credito, con questo libro è riuscito ora a realizzare il classico sogno che da parecchi anni giaceva nel cassetto. Pensionato attivo e dinamico, animato da hobbies e interessi, non esclude per il futuro un secondo “parto”.

Storie rigorosamente indecenti
Romanzo nel cassetto / 26 Febbraio 2016

Di Enzo Peruffo – Il titolo della raccolta è tutto un programma. Racconti dove l’ autore non ha avuto pudori nel raccontare storie che, pur nella loro durezza, potrebbero anche essere storie comuni, di gente normale.L’ autore non disegna mai personaggi impossibili, storie improbabili, piuttosto porta al limite situazioni verosimili, magri già viste.Come l’incontro di sette anziani agricoltori con una giovane prostituta.Allo stesso modo nel racconto “La fine del mondo” descrive un capodanno strano e alternativo visto dalla parte di alcuni senzatetto così come duro, ma possibile, è il racconto dal titolo “Un mucchio di quattrini” dove il protagonista, portatore di un vistoso divetto fisico, si arrabatta tra prestazioni sessuali e sanguinosi omicidi. Racconti dalle tinte forti a volte anche scabrosi, ma mai volgari. Racconti da leggere con la consapevolezza vi è narrata la vita, quella vera, quella che a volte può anche essere scorretta.

Oltre le Pleiadi
Romanzo nel cassetto / 26 Gennaio 2016

Di Enzo Peruffo – Racconti brevi, incisivi, diretti, storie verosimili o fantastiche ma che da sempre lasciano il segno. Come il racconto “Faccia di Luna” che ha ricevuto il premio della critica in un concorso nazionale. Questo racconto narra la travagliata stagione estiva di un ragazzo down. L’autore è affascinato dall’amore e dalla sofferenza strettamente legate l’una all’altra, ne fa opera di introspezione degli stati d’animo e delle emozioni con un lavoro narrativo che penetra profondamente nell’animo del lettore. Come “Parigi o cara” racconto di un viaggio della speranza contro un male incurabile con la lente d’ingrandimento puntata sulla quotidianità e sofferenza morale e fisica del protagonista senza alcun pietismo o commiserazione. Racconti da leggere tutto d’un fiato, capaci di suscitare nel lettore emozioni anche forti, a volte contraddittorie, ma sempre vere e profonde.

I pensierini di Mosè
Romanzo nel cassetto / 26 Ottobre 2015

di Pablo Miguel Magnani – I pensierini di Mosè Carolino, nato l’8 gennaio del 2015, sono un piccolo diario canino pensato e scritto con le “zampette” di un cucciolo che muove i primi passi nel mondo. Un racconto semplice, composto di note e impressioni come quelle scritte alle scuole elementari. Pensierini animati dalle grandi scoperte e dai piccoli equivoci di un entusiasta esploratore scodinzolante: le emozioni della vita nella nuova casa, le meraviglie del parco, gli amici speciali e le prime avventure sotto gli sguardi attenti di mamma e papà. Mosè Carolino è un piccino che impara tante cose, ma la più importante l’ha capita subito: fa parte di una famiglia speciale che gli vuole tanto bene.

Generazione Goldrake
Romanzo nel cassetto / 26 Ottobre 2015

Di Gianlorenzo Barollo – Generazione Goldrake e’ un sentito omaggio ai cartoni animati giapponesi approdati in Italia alla fine degli anni ’70. Mazinga, Gundam, Capitan Harlock & Co hanno affascinato il pubblico dei giovani telespettatori con le loro battaglie per la difesa dell’umanità. Ma il messaggio e le visioni dei robot giganti e dei vascelli spaziali non si sono perdute nei ricordi dei bambini di allora, anzi continuano ad appassionare attraverso il web, i manga, il modellismo, i raduni con cosplayer. E’ lo spirito della generazione Goldrake.

Terra straniera
Romanzo nel cassetto / 26 Ottobre 2015

Di Cristiano Perli – La vita si riassume in poche parole: famiglia, lavoro e amore. Il difficile è dar loro il giusto ordine quando ti accorgi che ogni terra è una terra straniera.

Il patto del tempo
Romanzo nel cassetto / 26 Ottobre 2015

di William Greenshields – La comunità di Kreston, piccola cittadina della Virginia, sta per conoscere il male nella sua vera natura, in un’atmosfera cupa e violenta. Il diciassettenne Danny sarà l’obiettivo del diavolo, venuto a cercarlo per un vecchio conto in sospeso. Insieme all’amore di Martina, la sua ragazza, e all’amicizia della medium Norma e del bizzarro antropologo – inventore Sinclair, cercheranno di capire l’origine di tanta malvagità verso il ragazzo, il quale lotterà con tutte le sue forze contro il male più ancestrale grazie anche a un’invenzione dell’antropologo. In un crescendo di emozioni con finale a sorpresa, per gli amanti del genere, l’eterna lotta tra il bene e il male si ripete in una storia senza limiti, violenta e paurosa.

Non vuol dire dimenticare
Romanzo nel cassetto / 26 Ottobre 2015

Di Riccardo Schiroli – Siamo nel 1989 e, con un volo Linate-Zagabria, inizia un viaggio negli Stati Uniti. Per il protagonista, che è l’Io narrante di un romanzo scritto in prima persona, si tratta di un momento epocale. Va in un paese che ha conosciuto prevalentemente attraverso i libri e il cinema e lo fa per inseguire un sogno d’amore nel quale non è certo di credere. Va solo: il suo mondo si è dissolto e cerca di costruirsene uno nuovo. È in compagnia delle sue canzoni, che lo aiutano a convivere con gli stati d’animo. Ma, a poco a poco, finirà con il dover mettere i piedi per terra. Il sogno d’amore non si rivelerà qualcosa in cui credere, ma nella California del Sud e a New York, inizierà la dolorosa transizione verso una fase nuova della vita. Il testo è scritto in un linguaggio che rappresenta le persone che vengono da una educazione cattolica un po’ invasiva, che sono cresciute abbastanza privilegiate, che non hanno mai fatto troppa fatica a scuola. Anche il protagonista si è lasciato alle spalle i privilegi, per farsi largo da solo. Il romanzo rappresenta l’impatto che gli Stati Uniti potevano avere su un…